Attività del Camping
Baia Holiday Isuledda
Voglia di avventura, ma anche il relax? Vieni a vivere una vacanza indimenticabile grazie alle varie attività proposte dal campeggio. Il ricchissimo programma di animazioni farà la gioia dei grandi avventurieri con energia da vendere. In un'atmosfera tranquilla, festosa o sportiva, è pensato per soddisfare qualsiasi desiderio o esigenza.
Corsi di acquagym per qualcuno, snorkeling per qualcun altro, le giornate non si ripetono mai uguali. Ed è proprio questa diversità il bello delle vacanze al mare.
Attività del campeggio

Corsi di gruppo
Vuoi rimanere in forma anche in vacanza? Partecipa alle varie lezioni di gruppo e divertiti a ritmo di musica. Su le ginocchia durante l'allenamento mattutino prima della lezione di acquagym in mare.

La spa del benessere: una parentesi sensoriale
Che ne dici di una pausa fuori dal tempo? Concediti un momento di assoluto relax alla Mirage Panta Rei Spa, immersa nel cuore di una natura lussureggiante. Lasciati andare e avvolgere dalla dolcezza di un massaggio o dallo splendore che ti darà un trattamento viso pensato apposta per te.
E con la tua dolce metà, vieni a rilassati con un percorso benessere tra vasca idromassaggio, docce sensoriali, sauna e bagno turco. Ascolta il mormorio dell'acqua, respira i profumi rilassanti, senti il calore avvolgente... e lascia che la tua mente si svuoti.
I nostri ospiti adorano: la magnifica vista sul mare dal solarium, soprattutto al tramonto.
Intrattenimento serale

L'anfiteatro del campeggio Isuledda si tinge dei suoi colori più belli per regalare serate eccezionali. Tutti, grandi e piccini, sono invitati a prender parte ai balli caraibici e di gruppo e a sperimentare la vera gioia delle serate d’estate.
Gli spettacoli si susseguono uno dopo l'altro. Potrai cantare a squarciagola le canzoni dei musical messi in scena o sbellicarti dalle risate durante i nostri spettacoli di cabaret.
Attività e scoperte nei dintorni del campeggio

Il paradiso delle attività nautiche
In Sardegna, gli amanti degli sport acquatici saranno pervasi da grandi emozioni. Per la prima, basterà affacciarsi sul grande blu del Mar Tirreno che circonda l’isola, la seconda, invece, la proveranno nell’abbandonarsi alle loro grandi passioni acquatiche. Il campeggio ha accesso diretto a otto spiagge libere, a un centro immersioni e a un centro velico.
Vele spiegate, dunque, alla scoperta dei fondali marini durante una sessione di snorkeling o una vera e propria immersione subacquea.
Una delle attività preferite dai nostri ospiti: trascorrere una straordinaria giornata in barca nell'arcipelago di La Maddalena. Scoprire le sue spiagge e le sue acque turchesi e cristalline: un vero paradiso in terra.

Avventura su due ruote: esplorazione della costa in totale libertà
Sei un appassionato di ciclismo? Noleggia una bicicletta alla reception del campeggio e parti alla scoperta degli splendidi paesaggi di Cannigione. Una pista ciclabile di 3 km parte dal porto e serpeggia lungo il litorale, attraversando anche la pineta e la città. Con i capelli al vento, potrai pedalare fino a La Conia o, se l’avventura è il tuo mestiere, fino a Palau.
Lungo il percorso, potrai ammirare gli eccezionali panorami sul Golfo delle Saline e sul famoso Capo d'Orso, la cui roccia a forma di orso domina la costa.
Il consiglio dei nostri ospiti: approfitta dell’occasione per esplorare la città di Cannigione. Goditi un delizioso gelato artigianale sul lungomare Andrea Doria. E per finire, fai una sosta per visitare la chiesa di San Giovanni Battista e il sito archeologico alla periferia della città.

Visite culturali in Sardegna
La storia ti appassiona? Soprattutto quella autentica, che vibra fuori da manuali e biblioteche e si respira in luoghi dal fascino impareggiabile? Mettiti sulle tracce delle antiche civiltà che hanno battuto le terre di Sardegna molto prima noi. Sull’isola, la storia la si vive in modo diverso.
I dintorni di Cannigione sono ricchi di tesori da visitare:
- La necropoli di Li Muri risale al IV millennio a.C.: un notevole esempio di megalitismo sardo. Comprende quattro circoli funerari e una tomba collettiva “a corridoio”.
- Il Complesso nuragico di Malchittu: un sito nuragico che riflette l'architettura e la cultura della civiltà cui risale.
- Il Nuraghe Albucciu: il sito contiene manufatti costituiti da spade votive, oggetti in bronzo e una statuetta cerimoniale
- La Tomba dei Giganti: un monumento funerario nuragico composto da monoliti sprofondati nel terreno.
Lo sapevi che...? La civiltà protostorica nuragica emerse e si sviluppò in Sardegna durante la prima età del bronzo, intorno al XVIII secolo a.C. e dominò sull'isola per 1.000 anni.